Tra le opere realizzate in età giovanile da Prassitele vi è il Satiro in riposo. Incerto è se l’originale, databile al 330 a.C. fosse marmoreo o bronzeo. Esistono attualmente centoquindici repliche del tipo, che ebbe notevole fortuna specialmente tra la committenza aristocratica romana, memore della grandezza dell’artista ateniese. Il giovane Satiro, che si data intorno al II sec. d.C., riproduce la disposizione del corpo sbilanciata e poggiante sul nodoso tronco.
Inventario: MT 112
Materiale: Marmo bianco
Tecnica: opera scolpita attraverso l’uso di: subbie, scalpelli, gradine, raspe
Tra le opere realizzate in età giovanile da Prassitele vi è il Satiro in riposo. Incerto è se l’originale, databile al 330 a.C. fosse marmoreo o bronzeo. Esistono attualmente centoquindici repliche del tipo, che ebbe notevole fortuna specialmente tra la committenza aristocratica romana, memore della grandezza dell’artista ateniese. Il giovane Satiro, che si data intorno al II sec. d.C., riproduce la disposizione del corpo sbilanciata e poggiante sul nodoso tronco.
Inventario: MT 112
Materiale: Marmo bianco
Tecnica: opera scolpita attraverso l’uso di: subbie, scalpelli, gradine, raspe