In questo ritratto moderno è raffigurato il giovane Marco Aurelio, con il volto allungato e la barba rada, che ne suggerisce la giovane età. Il prototipo a cui si ispira la replica può essere datato al 139 d.C. definito tipo Uffizi/Tolosa creato in occasione della sua nomina a Cesare, oppure al 147 d.C. per celebrare le nozze con Faustina minore, moglie devota e amatissima, che seguì il marito anche in guerra. Il ritratto in marmo nero del giovane erede designato all’impero è posto su un busto loricato con mantello in marmo rosso detto Portasanta.
Inventario: MT 348
Materiale: Marmo nero antico per la testa, portasanta per il busto
Tecnica: opera scolpita attraverso l’uso di: subbie, scalpelli, gradine, raspe
In questo ritratto moderno è raffigurato il giovane Marco Aurelio, con il volto allungato e la barba rada, che ne suggerisce la giovane età. Il prototipo a cui si ispira la replica può essere datato al 139 d.C. definito tipo Uffizi/Tolosa creato in occasione della sua nomina a Cesare, oppure al 147 d.C. per celebrare le nozze con Faustina minore, moglie devota e amatissima, che seguì il marito anche in guerra. Il ritratto in marmo nero del giovane erede designato all’impero è posto su un busto loricato con mantello in marmo rosso detto Portasanta.
Inventario: MT 348
Materiale: Marmo nero antico per la testa, portasanta per il busto
Tecnica: opera scolpita attraverso l’uso di: subbie, scalpelli, gradine, raspe